10 Settembre. Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio.
Tra i suoni delle campanelle ascoltiamo anche i disagi, prevenendo e affiancando i giovani. Lunedì 12 Settembre riaprono le Scuole tra la gioia della presenza e insidie vecchie e nuove. L’apertura delle Scuole, di ogni Ordine e Grado è alle porte. Fra qualche ora riprendono le attività curriculari. Col suono della campana per gli studenti…
Giovanni Paolo I beato: “Volto di una Chiesa lieta”
“Un pastore mite e umile”, ha detto Papa Francesco nell’omelia. “E’ riuscito a trasmettere la bontà del Signore. Indica una chiesa che non chiude mai le porte, non inasprisce i cuori, non è arrabbiata. Albino Luciani Giovanni Paolo I è beato! Lo ha proclamato Papa Francesco, domenica 4 settembre, all’inizio della solenne concelebrazione eucaristica in…
Rinascere dall’alto per maturare nella fede
Cari amici e amiche di donnacristiana, oggi ho pensato di iniziare questo nuova riflessione sul tema della fede con la testimonianza di una cara lettrice del blog – Katia Araldi – che si riferisce all’art. sulla “gioia di essere cristiani”. La trascrivo integralmente: “Il tuo articolo mi ha aiutata a capire alcune cose importanti sulla…
Edith Stein: la passione per la Verità
“Non mi è mai piaciuto pensare che la misericordia di Dio si fermi ai confini della Chiesa visibile. Dio è la verità. Chi cerca la verità cerca Dio, che lo sappia o no“: è in questa comprensione di Dio come verità e amore misericordioso che si può vedere sintetizzato il singolare itinerario umano e culturale…
Essere cristiani nel nostro tempo (2)
Cari amici e care amiche di donnacristiana, ringrazio innanzitutto coloro che hanno inviato i commenti al primo articolo dedicato al tema della fede, contribuendo in tal modo a costruire una comunicazione virtuale che sia luogo di incontro per condividere pensieri, parole, esperienze che ci avvicinano.In questo e nei prossimi articoli rifletteremo su cosa significhi credere…
Essere cristiani nel nostro tempo (1)
Tempo fa ho avuto uno strano dialogo con una persona che mi raccontava i problemi che incontrava da tempo nel suo lavoro. Ad un certo punto mi venne spontaneo interromperla e chiederle se era abituata a pregare Dio perché l’aiutasse. E fui colpita dalla sua risposta: «E’ da tempo che ho smesso di farlo, perché…
La guerra vista con gli occhi dei giovani
In questi giorni, in tutte le Classi dove insegno, i miei alunni mi hanno chiesto di parlare della guerra, scoppiata tre giorni fa, tra la Russia e l’Ucraina. Seguono con apprensione e profonda motivazione. Chi legge dai Social, chi dalla Tv, chi ha scaricato un’App, ciò che conta è che tutti, ciascuno secondo le proprie…
Nella tua volontà è la mia gioia mai dimenticherò la tua parola. TEMPO “Per Annum” (Ordinario)
Vangelo Mc.5,1-20Sceso dalla barca, subito dai sepolcri gli venne incontro un uomo posseduto da uno spirito impuro. Costui aveva la sua dimora fra le tombe e nessuno riusciva a tenerlo legato, neanche con catene, perché più volte era stato legato con ceppi e catene, ma aveva spezzato le catene e spaccato i ceppi, e nessuno…
Nella tua volontà è la mia gioia mai dimenticherò la tua parola. TEMPO “Per Annum” (Ordinario)
I Lettura Sof. 2,3.3,12-13Cercate il Signore voi tutti, poveri della terra, che eseguite i suoi ordini, cercate la giustizia, cercate l’umiltà; forse potrete trovarvi al riparo nel giorno dell’ira del Signore. «Lascerò in mezzo a te un popolo umile e povero». II Lettura 1 Cor. 1,26-31Considerate la vostra chiamata, fratelli: non ci sono fra voi…
Nella tua volontà è la mia gioia mai dimenticherò la tua parola. TEMPO “Per Annum” (Ordinario)
I Lettura Eb.11,1-2.8-19Fratelli, la fede è fondamento di ciò che si spera e prova di ciò che non si vede. Per questa fede i nostri antenati sono stati approvati da Dio. Per fede, Abramo, chiamato da Dio, obbedì partendo per un luogo che doveva ricevere in eredità, e partì senza sapere dove andava. Per fede,…
Nella tua volontà è la mia gioia mai dimenticherò la tua parola. TEMPO “Per Annum” (Ordinario)
I Lettura At.22,3-16«Io sono un Giudeo, nato a Tarso in Cilìcia, ma educato in questa città, formato alla scuola di Gamalièle nell’osservanza scrupolosa della Legge dei padri, pieno di zelo per Dio, come oggi siete tutti voi. Io perseguitai a morte questa Via,…Mentre ero in viaggio e mi stavo avvicinando a Damasco, verso mezzogiorno, all’improvviso…
Nella tua volontà è la mia gioia mai dimenticherò la tua parola. TEMPO “Per Annum” (Ordinario)
I Lettura At.22,3-16«Io sono un Giudeo, nato a Tarso in Cilìcia, ma educato in questa città, formato alla scuola di Gamalièle nell’osservanza scrupolosa della Legge dei padri, pieno di zelo per Dio, come oggi siete tutti voi. Io perseguitai a morte questa Via,…Mentre ero in viaggio e mi stavo avvicinando a Damasco, verso mezzogiorno, all’improvviso…
Nella tua volontà è la mia gioia mai dimenticherò la tua parola. TEMPO “Per Annum” (Ordinario)
I Lettura At.22,3-16«Io sono un Giudeo, nato a Tarso in Cilìcia, ma educato in questa città, formato alla scuola di Gamalièle nell’osservanza scrupolosa della Legge dei padri, pieno di zelo per Dio, come oggi siete tutti voi. Io perseguitai a morte questa Via,…Mentre ero in viaggio e mi stavo avvicinando a Damasco, verso mezzogiorno, all’improvviso…
Nella tua volontà è la mia gioia mai dimenticherò la tua parola. TEMPO “Per Annum” (Ordinario)
I Lettura Eb.10,3-10Entrando nel mondo, Cristo dice: «Tu non hai voluto né sacrificio né offerta, un corpo invece mi hai preparato. Non hai gradito né olocausti né sacrifici per il peccato. Allora ho detto: “Ecco, io vengo – poiché di me sta scritto nel rotolo del libro – per fare, o Dio, la tua volontà”».…
Nella tua volontà è la mia gioia mai dimenticherò la tua parola. TEMPO “Per Annum” (Ordinario)
I Lettura Eb.9,15.24-28Come per gli uomini è stabilito che muoiano una sola volta, dopo di che viene il giudizio, così Cristo, dopo essersi offerto una sola volta per togliere il peccato di molti, apparirà una seconda volta, senza alcuna relazione con il peccato, a coloro che l’aspettano per la loro salvezza. Vangelo Mc.3,22-30Gli scribi, che…
Nella tua volontà è la mia gioia mai dimenticherò la tua parola. TEMPO “Per Annum” (Ordinario)
I Lettura Is.8,23-9,3Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce; su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse. Hai moltiplicato la gioia, hai aumentato la letizia. Gioiscono davanti a te come si gioisce quando si miete e come si esulta quando si divide la preda. Perché tu hai spezzato il…
Nella tua volontà è la mia gioia mai dimenticherò la tua parola. TEMPO “Per Annum” (Ordinario)
I Lettura Eb.9,2-3.11-14Fratelli, fu costruita una tenda, la prima, nella quale vi erano il candelabro, la tavola e i pani dell’offerta; essa veniva chiamata il Santo. Dietro il secondo velo, poi, c’era la tenda chiamata Santo dei Santi. Cristo, invece, è venuto come sommo sacerdote dei beni futuri, attraverso una tenda più grande e più…