La tua Parola mi fa vivere. TEMPO per ANNUM

18 Ottobre 2022 Off Di Don Savino D'Amelio

I Lettura 2 Tim.4,10-17
Figlio mio, Dema mi ha abbandonato…Crescente è andato in Galazia, Tito in Dalmazia. Solo Luca è con me. Alessandro, il fabbro, mi ha procurato molti danni: il Signore gli renderà secondo le sue opere. Anche tu guàrdati da lui, perché si è accanito contro la nostra predicazione. Nella mia prima difesa in tribunale nessuno mi ha assistito; tutti mi hanno abbandonato. Nei loro confronti, non se ne tenga conto. Il Signore però mi è stato vicino e mi ha dato forza, perché io potessi portare a compimento l’annuncio del Vangelo
e tutte le genti lo ascoltassero.

Vangelo Lc.10,1-9
Il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada. In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra. Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio”».

Tante immagini: messe abbondante… pochi operai… agnelli in mezzo ai lupi… portatori di pace… abbandonati alla Provvidenza…Unica necessità: bisogno di cooperatori di Dio, che offre abbondanza di raccolto, e suscita accoglienza; unico obiettivo: realizzare il Regno di Dio, essere portatori di pace, annunciatori di bene, portatori di vita. Questo non è solo il compito del missionario, del Sacerdote o del Consacrato/a ma di tutti i cristiani.
L’Evangelista Luca ha tante, tante particolarità nella narrazione del suo Vangelo, mostra in particolare la tenerezza di Dio attraverso la sua misericordia, e penso questo sia il frutto di un’esperienza personale, che ha potuto trasfondere nelle parabole, negli incontri particolari e negli annunci specifici di Gesù.

RispondiInoltra