La tua Parola mi fa vivere. TEMPO per ANNUM

21 Novembre 2022 Off Di Don Savino D'Amelio

I Lettura Zc,2,14-17
Rallégrati, esulta, figlia di Sion, perché, ecco, io vengo ad abitare in mezzo a te. Oracolo del Signore. Nazioni numerose aderiranno in quel giorno al Signore e diverranno suo popolo, ed egli dimorerà in mezzo a te e tu saprai che il Signore degli eserciti mi ha inviato a te. Il Signore si terrà Giuda come eredità nella terra santa ed eleggerà di nuovo Gerusalemme. Taccia ogni mortale davanti al Signore, poiché egli si è destato dalla sua santa dimora.

Vangelo Mt.12,46-50
Mentre Gesù parlava ancora alla folla, ecco, sua madre e i suoi fratelli stavano fuori e cercavano di parlargli. Qualcuno gli disse: «Ecco, tua madre e i tuoi fratelli stanno fuori e cercano di parlarti».Ed egli, rispondendo a chi gli parlava, disse: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?». Poi, tendendo la mano verso i suoi discepoli, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli! Perché chiunque fa la volontà del Padre mio che è nei cieli, egli è per me fratello, sorella e madre».

Oggi la liturgia ci fa celebrare un episodio della vita della Madonna che non è riportata nei Vangeli: “la Presentazione al Tempio della Beata Vergine Maria”; c’è però una descrizione in uno dei VangeliApocrifi (che non sono riconosciuti come rivelati da Dio, quindi non sono nella Bibbia), il Protovangelo di Giacomo: Maria a tre anni fu condotta al Tempio: “Qui l’accolse il sacerdote, il quale, baciatala, la benedisse dicendo: il Signore ha glorificato il tuo nome per tutte le generazioni; in te alla fine dei tempi il Signore manifesterà la sua redenzione per i figli d’Israele. Poi la pose sopra il terzo gradino dell’altare e il Signore Dio fece scendere su di lei la sua grazia…I suoi genitori se ne andarono pieni di ammirazione, ringraziando il Signore Dio perché la bambina non si era voltata indietro. Così Maria restò nel tempio, allevata come una colomba e riceveva il cibo dalla mano di un Angelo”. Una dei titoli che rivolgiamo alla Madonna nelle litanie è “Tempio dello Spirito Santo”; la liturgia ortodossa In questa festa si rivolge a Maria cantando “Il purissimo Tempio del Salvatore è portato nel tempio del Signore”. Maria è il vero Tempio, il luogo più perfetto e degno di Dio. Ma anche noi nel Battesimo siamo diventati “Tempio dello Spirito Santo di Dio”; per noi Maria, anche in questo, deve essere presa a modello, “Modello di Santità”

RispondiInoltra