La tua Parola mi fa vivere. TEMPO per ANNUM
I Lettura Num.24,2-7.15-17
In quei giorni, Balaam alzò gli occhi e vide Israele accampato, tribù per tribù. Allora lo spirito di Dio fu sopra di lui. Egli pronunciò il suo poema e disse: «Oracolo di Balaam, figlio di Beor, oracolo dell’uomo dall’occhio penetrante, oracolo di chi ode le parole di Dio e conosce la scienza dell’Altissimo, di chi vede la visione dell’Onnipotente, cade e gli è tolto il velo dagli occhi. Io lo vedo, ma non ora, io lo contemplo, ma non da vicino: una stella spunta da Giacobbe e uno scettro sorge da Israele».
Vangelo Mt.21,23-27
Gesù entrò nel tempio e, mentre insegnava, gli si avvicinarono i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo e dissero: «Con quale autorità fai queste cose? E chi ti ha dato questa autorità?».
Gesù rispose loro: «Anch’io vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, anch’io vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni da dove veniva? Dal cielo o dagli uomini?».Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: “Dal cielo”, ci risponderà: “Perché allora non gli avete creduto?”. Se diciamo: “Dagli uomini”, abbiamo paura della folla, perché tutti considerano Giovanni un profeta». Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo». Allora anch’egli disse loro: «Neanch’io vi dico con quale autorità faccio queste cose».
Ancora una volta i dottori della legge trascinano Gesù su un terreno scivoloso domandandogli da dove viene il suo potere. Gesù non ha bisogno di dichiarare la sua autorevolezza o il suo potere, gliela riconoscono coloro che ascoltano la sua parola, (Mc.1,22) e vedono il suo servizio di carità, di misericordia, di tenerezza ma anche di fermezza contro le ingiustizie, i soprusi… Anche nella nostra vita il problema non è esercitare il potere e avere autorità; il problema è che questo potere e questa autorità prendano la forma del servizio; questo in tutti gli ambiti della vita e delle relazioni, in famiglia marito/moglie, genitori/figli, fratelli/sorelle; nel mondo del lavoro, datore/dipendente, coetanei ecc.; nel mondo politico, nel mondo associativo…Costruisce solo chi ha autorevolezza non chi mostra i muscoli dell’autoritarismo e l’autorevolezza te la conquisti con l’acquisizione delle virtù umane e spirituali, prima fra tutte l’umiltà.