Nella tua volontà è la mia gioia mai dimenticherò la tua parola. TEMPO “Per Annum” (Ordinario)
I Lettura Lv. 19,1-2.17-18
Il Signore parlò a Mosè e disse: «Parla a tutta la comunità degli Israeliti dicendo loro: “Siate santi, perché io, il Signore, vostro Dio, sono santo. Non coverai nel tuo cuore odio contro il tuo fratello; rimprovera apertamente il tuo prossimo, così non ti caricherai di un peccato per lui. Non ti vendicherai e non serberai rancore contro i figli del tuo popolo, ma amerai il tuo prossimo come te stesso. Io sono il Signore”».
II Lettura 1 Cor.3,16-23
Fratelli, non sapete che siete tempio di Dio e che lo Spirito di Dio abita in voi? Se uno distrugge il tempiodi Dio, Dio distruggerà lui. Perché santo è il tempio di Dio, che siete voi. Voi siete di Cristo e Cristo è di Dio.
Vangelo Mt.5,38-48
Gesù disse ai suoi discepoli: «Avete inteso che fu detto: “Occhio per occhio e dente per dente”. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu pórgigli anche l’altra, …Avete inteso che fu detto: “Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico”. Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; egli fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti. Infatti, se amate quelli che vi amano, quale ricompensa ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario?Non fanno così anche i pagani? Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste».
“Siate santi, perché io, il Signore, vostro Dio, sono santo”: questo l’invito pressante fatto da Dio al popolo d’Israele fin dai primordi della Rivelazione; la Chiesa ha recuperato una visione di Chiesa fondata sulla comunione ed ha affermato che tutti i cristiani sono accomunati dalla stessa vocazione che è quella alla santità (Lumen Gentium 39-42). Come si fa crescere la santità che ci è stata donata da Dio il giorno del nostro battesimo? Nella prima lettura, dopo
l’invito ad essere santi c’è un ordine: “Non coverai nel tuo cuore odio contro il tuo fratello“; nel Vangelo, Gesù che è venuto a dare compimento alla legge mosaica dice: “Ma io vi dico di non opporvi al malvagio;… amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano,…” siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste”. La via della perfezione è la carità, dei carismi, dice S. Paolo, “la più grande di tutte è la carità”. Non ci può essere alcuna scusante o ragione che può giustificare i nostri presunti diritti per non perdonare le ingiustizie anche le più gravi, di non amare i nostri nemici, di ritenerci a posto secondo criteri nostri.