Cristo, nostra vita, nostra speranza è risorto. Tempo di Pasqua

28 Maggio 2023 Off Di Don Savino D'Amelio

I Lettura At.2,1-11
Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all’improvviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove stavano. Apparvero loro lingue come di fuoco, che si dividevano, e si posarono su ciascuno di loro, e tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, nel modo in cui lo Spirito dava loro il potere di esprimersi.

II Lettura 1 Cor.12,3-7.12-13
Fratelli, nessuno può dire: «Gesù è Signore!», se non sotto l’azione dello Spirito Santo. Vi sono diversi carismi, ma uno solo è lo Spirito; vi sono diversi ministeri, ma uno solo è il Signore; vi sono diverse attività, ma uno solo è Dio, che opera tutto in tutti. A ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per il bene comune. Come infatti il corpo è uno solo e ha molte membra, e tutte le membra del corpo, pur essendo molte, sono un corpo solo, così anche il Cristo. Infatti noi tutti siamo stati battezzati mediante un solo Spirito in un solo corpo, Giudei o Greci, schiavi o liberi; e tutti siamo stati dissetati da un solo Spirito.

Vangelo Gv.20,19-23
La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».

Oggi la Chiesa celebra la sua nascita nella discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli e Maria riuniti nel Cenacolo. Come le altre solennità del mistero della Salvezza (l’Incarnazione di Cristo, la sua Nascita, la sua Passione, Morte Risurrezione e l’Ascensione al cielo) anche questa della Pentecoste, non è una rievocazione di un evento passato, ma è un evento che accade oggi nella Chiesa, quindi in ciascun battezzato, perché il mistero dell’amore del Padre, la forza della Verità portata dal Figlio, e i doni dello Spirito rendano efficace la fede, la speranza e la carità del credente. Lo Spirito Santo realizza, in coloro che lo invocano, l’adozione a figli, la redenzione del nostro corpo, il perdono dei peccati; dà forza per combattere le ingiustizie, per essere testimoni e costruttori di unità, per essere generatori di armonia, per essere vino nuovo in otri nuovi. La Chiesa ha bisogno, ognuno di noi ha bisogno dello Spirito, che è fuoco nel cuore, parole sulle labbra, pace e gioia, luce, dolcissimo sollievo, fiume d’acqua che disseta, purifica e rigenera.