Conservo nel cuore le tue parole mostrami il tuo volere. Tempo Ordinario.

7 Luglio 2023 Off Di Don Savino D'Amelio

I Lettura Gen.23,1-4 e seg.
Abramo era ormai vecchio, avanti negli anni, e il Signore lo aveva benedetto in tutto. Allora Abramo disse al suo servo, il più anziano della sua casa, che aveva potere su tutti i suoi beni: «Metti la mano sotto la mia coscia e ti farò giurare per il Signore, Dio del cielo e Dio della terra, che non prenderai per mio figlio una moglie tra le figlie dei Cananei, in mezzo ai quali abito, ma che andrai nella mia terra, tra la mia parentela, a scegliere una moglie per mio figlio Isacco». Isacco rientrava dal pozzo di Lacai-Roì; abitava infatti nella regione del Negheb. Isacco uscì sul far della sera per svagarsi in campagna e, alzando gli occhi, vide venire i cammelli. Alzò gli occhi anche Rebecca, vide Isacco e scese subito dal cammello. E disse al servo: «Chi è quell’uomo che viene attraverso la campagna incontro a noi?». Il servo rispose: «È il mio padrone». Allora ella prese il velo e si coprì. Il servo raccontò a Isacco tutte le cose che aveva fatto. Isacco introdusse Rebecca nella tenda che era stata di sua madre Sara; si prese in moglie Rebecca e l’amò. Isacco trovò conforto dopo la morte della madre.

Vangelo Mt.9,9-13
Gesù, vide un uomo, chiamato Matteo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi». Ed egli si alzò e lo seguì. Mentre sedeva a tavola nella casa, sopraggiunsero molti pubblicani e peccatori e se ne stavano a tavola con Gesù e con i suoi discepoli. Vedendo ciò, i farisei dicevano ai suoi discepoli: «Come mai il vostro maestro mangia insieme ai pubblicani e ai peccatori?». Udito questo, disse: «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati. Andate a imparare che cosa vuol dire: “Misericordia io voglio e non sacrifici”. Io non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori».

La descrizione della vocazione di Matteo non avviene, come per altri apostoli sulla spiaggia, tra barche e reti da pesca, ma ai bordi di una strada della ricca Cafarnao tra l’andirivieni di commercianti e di contribuenti che malvolentieri si apprestano a pagare le tasse…ma anche per Matteo alla proposta di Gesù c’è una risposta positiva immediata, anche se è ritenuto un peccatore, un traditore del popolo ebreo! Gesù non ha dei clichè per chiamare non solo a salvezza ma anche alla piena collaborazione “non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori”. Ed anche noi non dovremmo fare gli scandalizzati di fronte a certe conversioni, a certi cambiamenti di persone. Signore Gesù, Maestro buono e misericordioso, risveglia in noi il ricordo di grazie che ci hanno cambiato la vita, di persone che tu ci hai messo accanto per il nostro bene, di situazioni che al momento sembravano incomprensibili, ma che sono servite per modellarci ad accogliere la tua grazia