Conservo nel cuore le tue parole mostrami il tuo volere. Tempo Ordinario.

3 Agosto 2023 Off Di Don Savino D'Amelio

I Lettura Es.40,16-21.34-38
Mosè eresse la Dimora: poi stese la tenda sopra la Dimora e dispose al di sopra la copertura della tenda, come il Signore aveva ordinato.Poi introdusse l’arca nella Dimora, collocò il velo che doveva far da cortina e lo tese davanti all’arca della Testimonianza, come il Signore aveva ordinato a Mosè. Allora la nube coprì la tenda del convegno e la gloria del Signore riempì la Dimora. Mosè non poté entrare nella tenda del convegno, perché la nube sostava su di essa e la gloria del Signore riempiva la Dimora.Per tutto il tempo del loro viaggio, quando la nube s’innalzava e lasciava la Dimora, gli Israeliti levavano le tende. Se la nube non si innalzava, essi non partivano, finché non si fosse innalzata. Perché la nube del Signore, durante il giorno, rimaneva sulla Dimora e, durante la notte, vi era in essa un fuoco, visibile a tutta la casa d’Israele, per tutto il tempo del loro viaggio.

Vangelo Mt.13,47-53
Gesù disse ai suoi discepoli:«Ancora, il regno dei cieli è simile a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci. Quando è piena, i pescatori la tirano a riva, si mettono a sedere, raccolgono i pesci buoni nei canestri e buttano via i cattivi. Così sarà alla fine del mondo. Verranno gli angeli e separeranno i cattivi dai buoni e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti. Avete compreso tutte queste cose?». Gli risposero: «Sì». Ed egli disse loro: «Per questo ogni scriba, divenuto discepolo del regno dei cieli, è simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche».

E’ di grandissima consolazione sapere che Dio ha una dimora in mezzo al suo popolo e che la sua presenza la riempie. C’è una presenza di Dio generale, in tutte le cose, ma c’è anche una presenza personale, che permette il dialogo con lui; e Dio con il suo popolo ha voluto essere presente così. La dimora descritta nella prima lettura è un segno profetico di quello che avrebbe realizzato Gesù Cristo: oggi sono i nostri Tabernacoli il luogo, la dimora di Dio fra noi nel Corpo di Cristo, vivo e vero, luogo di incontro e di sicurezza, luogo di adorazione e di contemplazione. Vera dimora di Dio è infatti Cristo. Lo fu la Vergine Maria nell’incarnazione, quando la nube dello Spirito la copri e la riempì la gloria del Signore; ora è Gesù la vera dimora, in cui rimanere. Nei discorsi d’addio del Vangelo di Giovanni ritorna questa parola come consolazione, invito, promessa: “Verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui” (14,23); “Rimanete in me e io in voi” (15,4) e ancora: “Rimanete nel mio amore” (15, 9).