Conservo nel cuore le tue parole mostrami il tuo volere. Tempo Ordinario.
I Lettura Os.2,16. 17.21-22Così dice il Signore: «Ecco, la condurrò nel deserto e parlerò al suo cuore. Là mi risponderà come nei giorni della sua giovinezza, come quando uscì dal paese d’Egitto. Ti farò mia sposa per sempre, ti farò mia sposa nella giustizia e nel diritto, nell’amore e nella benevolenza, ti farò mia sposa nella fedeltà e tu conoscerai il Signore».Vangelo Mt.25.1-13Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo. Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; le stolte presero le loro lampade, ma non presero con sé l’olio; le sagge invece, insieme alle loro lampade, presero anche l’olio in piccoli vasi. Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e si addormentarono. A mezzanotte si alzò un grido: “Ecco lo sposo! Andategli incontro!”. Allora tutte quelle vergini si destarono e prepararono le loro lampade. Le stolte dissero alle sagge: “Dateci un po’ del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono”. Le sagge risposero: “No, perché non venga a mancare a noi e a voi; andate piuttosto dai venditori e compratevene”. Ora, mentre quelle andavano a comprare l’olio, arrivò lo sposo e le vergini che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa. Più tardi arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: “Signore, signore, aprici!”. Ma egli rispose: “In verità io vi dico: non vi conosco”. Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l’ora».Nella festa di Santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein) che San Giovanni Paolo II l’ha proclamata Beata, Santa e poi Co-Patrona d’Europa, la Chiesa ci propone nel Vangelo la parabola delle dieci Vergini, alcune sagge altre stolte. Il rapporto tra Dio e il suo popolo prima, poi con il nuovo popolo , la Chiesa, e in particolare con ciascuno di noi, è stato pensato e voluto come rapporto sponsale: è Dio colui che per primo cerca e invita a entrare in relazione sponsale con lui. La parabola delle dieci vergini, lungi dall’essere un invito all’individualismo e all’indifferenza nei confronti dei bisogni altrui, riguarda la relazione con lo sposo ed esorta a restare focalizzati sull’incontro con lui. La nostra vita è sì un’attesa dell’incontro con Lui, il nostro sposo, non nella inoperosità (mancanza di olio…) nel bel vivere, ma nel compiere opere di bene, nel rispondere alla nostra vocazione, nella vigilanza, nella ricerca della verità. Santa Teresa ha fatto un percorso faticoso: da ebrea, ad atea, a cristiana cattolica, a Suora di Clausura, Carmelitana, fino al martirio nella camera a gas dei campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau, ma ha raggiunto il fine della sua esistenza quale sposa di Cristo,