Conservo nel cuore le tue parole mostrami il tuo volere. Tempo Ordinario.

13 Settembre 2023 Off Di Don Savino D'Amelio

I Lettura Col.3,1-11
Fratelli, se siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù, dove è Cristo, seduto alla destra di Dio; rivolgete il pensiero alle cose di lassù, non a quelle della terra. Voi infatti siete morti e la vostra vita è nascosta con Cristo in Dio! Quando Cristo, vostra vita, sarà manifestato, allora anche voi apparirete con lui nella gloria. Fate morire dunque ciò che appartiene alla terra: impurità, immoralità, passioni, desideri cattivi e quella cupidigia che è idolatria;… Ora invece gettate via anche voi tutte queste cose: ira, animosità, cattiveria, insulti e discorsi osceni, che escono dalla vostra bocca. Non dite menzogne gli uni agli altri: vi siete svestiti dell’uomo vecchio con le sue azioni e avete rivestito il nuovo, che si rinnova per una piena conoscenza, ad immagine di Colui che lo ha creato.

Vangelo Lc.6,20-26
Gesù, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva: «Beati voi, poveri, perché vostro è il regno di Dio. Beati voi, che ora avete fame, perché sarete saziati. Beati voi, che ora piangete, perché riderete.Beati voi, quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame, a causa del Figlio dell’uomo. Rallegratevi in quel giorno ed esultate perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo.
Ma guai a voi, ricchi, perché avete già ricevuto la vostra consolazione. Guai a voi, che ora siete sazi, perché avrete fame. Guai a voi, che ora ridete, perché sarete nel dolore e piangerete.
Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i falsi profeti».

Il messaggio del Vangelo, che sono le beatitudini secondo Luca, in qualche modo è tradotto in pratica dalle sollecitazioni di San Paolo ai Colossesi e quindi a noi; proviamo ad accostarle:
– “Beati voi, poveri, perché vostro è il regno di Dio = cercate le cose di lassù, dove è Cristo, non a quelle della terra.
– “Beati voi, che ora piangete, perché riderete = Voi infatti siete morti e la vostra vita è nascosta con Cristo in Dio!
– “Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi = Non dite menzogne gli uni agli altri: vi siete svestiti dell’uomo vecchio con le sue azioni e avete rivestito il nuovo.
In questi messaggi c’è il fondamento dell’etica cristiana, dell’agire del cristiano, il quale non sarà mosso da qualsiasi desiderio ma dai desideri che lo rinnovano; è un invito a vigilare sui desideri che non sono tutti buoni, tutti costruttivi, tutti nobili, che non sempre fanno passare dall’uomo vecchio all’uomo nuovo