Conservo nel cuore le tue parole mostrami il tuo volere. Tempo Ordinario.
I Lettura Ml.3,13-20
Duri sono i vostri discorsi contro di me – dice il Signore – e voi andate dicendo: «Che cosa abbiamo detto contro di te?». Avete affermato: «È inutile servire Dio: che vantaggio abbiamo ricevuto dall’aver osservato i suoi comandamenti o dall’aver camminato in lutto davanti al Signore degli eserciti? Dobbiamo invece proclamare beati i superbi che, pur facendo il male, si moltiplicano e, pur provocando Dio, restano impuniti». Allora parlarono tra loro i timorati di Dio. Il Signore porse l’orecchio e li ascoltò: un libro di memorie fu scritto davanti a lui per coloro che lo temono e che onorano il suo nome. Essi diverranno – dice il Signore degli eserciti – la mia proprietà particolare nel giorno che io preparo. Avrò cura di loro come il padre ha cura del figlio che lo serve. Voi allora di nuovo vedrete la differenza fra il giusto e il malvagio, fra chi serve
Dio e chi non lo serve.
Vangelo Lc.11,5-13
Gesù disse ai discepoli: «Se uno di voi ha un amico e a mezzanotte va da lui a dirgli: “Amico, prestami tre pani, perché è giunto da me un amico da un viaggio e non ho nulla da offrirgli”, e se quello dall’interno gli risponde: “Non m’importunare, la porta è già chiusa, io e i miei bambini siamo a letto, non posso alzarmi per darti i pani”, vi dico che, anche se non si alzerà a darglieli perché è suo amico, almeno per la sua invadenza si alzerà a dargliene quanti gliene occorrono. Ebbene, io vi dico: chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto. Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pesce, gli darà una serpe al posto del pesce? O se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione? Se voi dunque, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro del cielo darà lo Spirito Santo a quelli che glielo chiedono!».
Il brano del Vangelo di ieri ci ha proposto l’insegnamento della preghiera di Gesù: il Padre Nostro; oggi continua questo insegnamento sulla relazione tra noi e Dio basata sulla fiducia; I musulmani danno a Dio novantanove bellissimi nomi, ma tra questi non c’è l’appellativo “padre”. Essi insistono sulla trascendenza di Dio e la loro è soltanto preghiera di sottomissione; noi invece crediamo alla rivelazione della sua paternità e la nostra preghiera è sì di sottomissione alla sua volontà, ma anche di fiducia filiale. Una delle forme di preghiera è quella mossa dalla soddisfazione di bisogni, chiediamo quello di cui abbiamo bisogno, ma non sempre conosciamo il nostro vero bene; Dio conosce il nostro vero bene e viene incontro a noi donandoci lo Spirito Santo che è fonte di ogni dono, di ogni ricchezza, è datore di vita, sorgente di gioia, è luce, forza, consolatore, dolcissimo sollievo, è Lui che soddisfa i bisogni per realizzare il vero bene della nostra vita