Conservo nel cuore le tue parole mostrami il tuo volere. Tempo Ordinario.

14 Ottobre 2023 Off Di Don Savino D'Amelio

I Lettura Gl.4,12-21
Il Signore è un rifugio per il suo popolo, una fortezza per gli Israeliti. Allora voi saprete che io sono il Signore, vostro Dio, che abito in Sion, mio monte santo, e luogo santo sarà Gerusalemme; per essa non passeranno più gli stranieri. In quel giorno le montagne stilleranno vino nuovo e latte scorrerà per le colline; in tutti i ruscelli di Giuda scorreranno le acque. Una fonte zampillerà dalla casa del Signore e irrigherà la valle di Sittìm. L’Egitto diventerà una desolazione ed Edom un arido deserto, per la violenza contro i figli di Giuda, per il sangue innocente sparso nel loro paese, mentre Giuda sarà sempre abitata e Gerusalemme di generazione in generazione. Non lascerò impunito il loro sangue, e il Signore dimorerà in Sion.

Vangelo Lc.11,27-28
Mentre Gesù parlava, una donna dalla folla alzò la voce e gli disse: «Beato il grembo che ti ha portato e il seno che ti ha allattato!». Ma egli disse: «Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!».

Nel Vangelo di oggi troviamo una cosa meravigliosa: Gesù, mentre apparentemente esprime un certo rifiuto, proclama la beatitudine di sua madre. “Beato il grembo che ti ha portato e il seno da cui hai preso il latte! ” esclama una donna tra la folla, e Gesù risponde: “Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!”. Non nega che per la Madonna fu una grande gioia essere sua madre, ma dice che nella sua gioia c’è un elemento più profondo. Spesso anche nella nostra vita emergono situazioni positive, di vantaggio, ma dovremmo comprendere che tutto è dono di Dio e che siamo chiamati a spenderli come dono per gli altri: “beati coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!” È fare la volontà di Dio che ci rende beati