Conservo nel cuore le tue parole mostrami il tuo volere. Tempo Ordinario.

3 Novembre 2023 Off Di Don Savino D'Amelio

I Lettura Rom.9,1-5
Fratelli, dico la verità in Cristo, non mento, e la mia coscienza me ne dà testimonianza nello Spirito Santo: ho nel cuore un grande dolore e una sofferenza continua. Vorrei infatti essere io stesso anàtema, separato da Cristo a vantaggio dei miei fratelli, miei consanguinei secondo la carne. Essi sono Israeliti e hanno l’adozione a figli, la gloria, le alleanze, la legislazione, il culto, le promesse; a loro appartengono i patriarchi e da loro proviene Cristo secondo la carne, egli che è sopra ogni cosa, Dio benedetto nei secoli. Amen.

Vangelo Lc.14,1-6
Un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo. Ed ecco, davanti a lui vi era un uomo malato di idropisìa. Rivolgendosi ai dottori della Legge e ai farisei, Gesù disse: “È lecito o no guarire di sabato?”. Ma essi tacquero. Egli lo prese per mano, lo guarì e lo congedò. Poi disse loro: “Chi di voi, se un figlio o un bue gli cade nel pozzo, non lo tirerà fuori subito in giorno di sabato?”. E non potevano rispondere nulla a queste parole.

Il bene delle persone non può attendere in nessun caso, non ci possono essere ragioni di alcun genere per rimandare; questo Gesù lo ha insegnato con parabole (vedi quella del “Buon Samaritano) e con comportamenti, anche a costo di rischiare la vita, come realmente gli è accaduto; Gesù guarisce in giorno di sabato, questo idropico, sapendo benissimo che per questo sarà criticato, combattuto e alla fine condannato. Proprio questi saranno i motivi che le autorità del suo popolo metteranno avanti per condannano: atti di bontà e di misericordia compiuti subito, senza rispettare la tradizione. Il rimandare diventa sempre motivo di eliminare quanto non ci aggrada, quanto ci costa, illudendo noi stessi