Conservo nel cuore le tue parole mostrami il tuo volere. Tempo Ordinario.
I Lettura Sap.7,22-8,1
Nella sapienza c’è uno spirito intelligente, santo, unico, molteplice, sottile, agile, penetrante, senza macchia, schietto, inoffensivo, amante del bene, pronto, libero, benefico, amico dell’uomo, stabile, sicuro, tranquillo, che può tutto e tutto controlla, che penetra attraverso tutti gli spiriti intelligenti, puri, anche i più sottili. E’ l’effluvio della potenza di Dio, emanazione genuina della gloria dell’Onnipotente; per questo nulla di contaminato penetra in essa. È riflesso della luce perenne, uno specchio senza macchia dell’attività di Dio e immagine della sua bontà. La sapienza si estende vigorosa da un’estremità all’altra e governa a meraviglia l’universo.
Vangelo Lc.17,20-25
I farisei domandarono a Gesù: «Quando verrà il regno di Dio?». Egli rispose loro: «Il regno di Dio non viene in modo da attirare l’attenzione, e nessuno dirà: “Eccolo qui”, oppure: “Eccolo là”. Perché, ecco, il regno di Dio è in mezzo a voi!». Disse poi ai discepoli: «Verranno giorni in cui desidererete vedere anche uno solo dei giorni del Figlio dell’uomo, ma non lo vedrete. Vi diranno: “Eccolo là”, oppure: “Eccolo qui”; non andateci, non seguiteli. Perché come la folgore, guizzando, brilla da un capo all’altro del cielo, così sarà il Figlio dell’uomo nel suo giorno. Ma prima è necessario che egli soffra molto e venga rifiutato da questa generazione».
“Il regno di Dio non viene in modo da attirare l’attenzione… Perché il regno di Dio è in mezzo a voi!”. Gesù ci chiama ad una vigilanza costante e piena di pace, per riconoscere la luce e l’amore di Dio nelle cose ordinarie, quotidiane. Gesù è lui stesso il regno di Dio in persona; apparentemente era un uomo come gli altri, non manifestava la sua gloria di Figlio di Dio, eppure è venuto dal Padre per insegnarci la via della sapienza. Egli stesso è la Sapienza!
“Spirito intelligente, santo, unico, molteplice, penetrante…”. E ancora: “Emanazione della potenza di Dio, riflesso della luce perenne”. Luce intellettuale quindi, che penetra ogni cosa, ma anche luce spirituale, che è molto di più, che fa conoscere le persone, mette in rapporto con Dio stesso e, “entrando nelle anime sante, forma amici di Dio”. Già questa è una rivelazione molto preziosa; la nostra vita intellettuale è una certa partecipazione alla vita divina. Se possediamo la sapienza, perché la chiediamo, quale dono grande dello Spirito Santo, allora sapremo discernere, vivremo nella pace non nella paura, sapremo riconoscere i segni dei tempi, vivremo la vita in comunione con Cristo, saremo sempre nella gioia.