Conservo nel cuore le tue parole mostrami il tuo volere. Tempo Ordinario.

21 Novembre 2023 Off Di Don Savino D'Amelio

I Lettura Zac.2,14-17
Rallégrati, esulta, figlia di Sion perché, ecco, io vengo ad abitare in mezzo a te. Oracolo del Signore. Nazioni numerose aderiranno in quel giorno al Signore e diverranno suo popolo, ed egli dimorerà in mezzo a te e tu saprai che il Signore degli eserciti mi ha inviato a te. Il Signore si terrà Giuda come eredità nella terra santa ed eleggerà di nuovo Gerusalemme. Taccia ogni mortale davanti al Signore, poiché egli si è destato dalla sua santa dimora.

Vangelo Mt.12,46-50
Mentre Gesù parlava ancora alla folla, ecco, sua madre e i suoi fratelli stavano fuori e cercavano di parlargli. Qualcuno gli disse: «Ecco, tua madre e i tuoi fratelli stanno fuori e cercano di parlarti». Ed egli, rispondendo a chi gli parlava, disse: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?». Poi, tendendo la mano verso i suoi discepoli, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli! Perché chiunque fa la volontà del Padre mio che è nei cieli, egli è per me fratello, sorella e madre».

Oggi la Chiesa celebra la memoria della Presentazione di Maria ; è una realtà non descritta nei Vangeli ma nel Vangelo apocrifo di Giacomo; memoria mariana di origine devozionale, una festa molto sentita in Oriente: la Madre di Dio è il vero tempio in cui Dio ha posto la sua dimora. Con questa memoria si vuole mettere in risalto la donazione totale che Maria fece di sé, compiendo una “consacrazione” esemplare a Dio e divenendo modello di ogni anima che si consacra al Signore. Il brano del Vangelo ci richiama l’esigenza che è alla base del discepolato: non si diventa discepoli per parentela o per altri motivi umani, ma solo ascoltando la parola di Dio e attualizzandola. Fare la volontà di Dio è la sorgente della familiarità e della comunione con Gesù. Maria è stata la prima discepola esemplare, che siamo chiamati ad invocare perché impariamo a realizzare in noi il dono della nostra vita a Dio e
a compiere la sua volontà fino in fondo, fino alla croce