Isabella Morra: un femminicidio fantasma
«Voce più originale e autentica della lirica cinquecentesca»: è così che viene definita da Benedetto Croce questa meravigliosa poetessa e grande donna, nata a Favale (odierna Valsinni), in Basilicata, nel 1520. Fu proprio Croce a scoprire la sua storia, che mise per iscritto nel suo libro, pubblicato nel 1983, «Isabella di Morra e Diego Sandoval…
Dante, la crisi e il Figliol Prodigo
È il ventidue febbraio del 1300 quando papa Bonifacio VIII proclama con la bolla «Antiquorum habet fide» il primo giubileo della storia della Chiesa Cattolica 1 . In realtà, il giubileo viene datato sì al 1300 ma, per la precisione, il 1300 sarebbe iniziato soltanto il venticinque marzo, giorno di inizio del nuovo anno. Con…
Buon compleanno Alda Merini!
Primavera: da – PRIMUS, primo, e – VER, la cui radice sembra essere – VAS, che in indoeuropeo indica ardere, splendere. La primavera è la stagione splendida, la prima dell’anno. È il giorno in cui il sole torna a riscaldarci e illuminarci festoso; è il tempo in cui le rondini tornano a cantare liete; è…
Santa Caterina da Siena e la Provvidenza di Dio
All’indomani della giornata internazionale per la donna, celebriamo una di quelle Donne che ha fatto la storia e ha lasciato un segno indelebile nella società. Chi è questa donna? Lei è Caterina. Caterina nasce a Siena nel 1347, ventiquattresima di venticinque figli. All’età di dodici anni i genitori iniziarono le trattative per il matrimonio della…