La Didachè – prospettive pastorali (iii)
Dalla prima parte del testo [I-VI], contenente, come abbiamo già osservato, vari richiami di stampo morale per i credenti, possiamo far emergere ancora due prospettive interessanti al cammino comunitario. Comunità come pedagogia “Nella chiesa confesserai i tuoi peccati e non andare alla preghiera con cattiva disposizione” (IV,14). Se l’ipotesi più avvalorata, come precedentemente mostrato, vede…
La Didachè – prospettive pastorali (II)
Continuiamo la nostra rilettura pastorale del testo antico provando a rintracciare, attraverso alcuni nodi tematici, questioni preminenti per l’oggi. “Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste” (Mt 5,48). Visione antropologica integrale Colpisce leggere in un testo antico come il nostro tale sentenza: “non uccidere il bambino con l’aborto, non lo sopprimere…
La Didachè – prospettive pastorali (I)
Questa Chiesa bisogna al tempo stesso accettarla e non accettarla così com’è. Se non la si accetta, si costruirà un’altra Chiesa diversa – a meno che non si riesca a costruire nulla – e non la si riformerà. Se la si accetta tale quale, non si cambierà nulla e non la si riformerà di più.…
La Didaché – introduzione
La tradizione non consiste nel conservare le ceneri ma nel mantenere viva una fiamma. – Jean Léon Jaurès Ci può far bene tornare ad abbeverarci, lungo il cammino, agli scritti di quella letteratura cristiana primitiva, permanente sorgente zampillante. I cosiddetti scritti patristici – collocabili in linea di massima tra il I e l’VIII secolo –…