La Parola di Dio Lampada ai miei passi, Luce sul mio cammino!
I Lettura Gc.3,1-10Fratelli miei, non siate in molti a fare da maestri,…Se uno NON pecca nel parlare, costui è un uomo perfetto, capace di tenere a freno anche tutto il corpo. Ecco, le navi, benché siano così grandi e spinte da venti gagliardi, con un piccolissimo timone vengono guidate là dove vuole il pilota. Così…
La vera esperienza nella vita!
“Per tutte le volte che facciamo l’esperienza delle nostre povertà e consolandoci ci scusiamo con noi stessi con l’espressione “è umano”, ricordiamoci che la nostra natura umana è fatta per il cielo, non per le cose che la riducono” . Carmela Romano
Occhiello: Santi e beati
Il 26 luglio del 1942, quando il sacerdote carmelitano olandese Tito Bradsma fu ucciso con un’iniezione letale a Dachau, compì il suo ultimo atto di fede, l’ultimo gesto di una vita fatta di amore cristiano, preghiera e strenua ricerca della verità. Era arrivato nel tristemente famoso campo di sterminio tedesco poco più di un mese…
La parola di Dio. Lampada ai miei passi Luce sul mio cammino!
I Lettura Gc. 2,14-24.26A che serve, fratelli miei, se uno dice di avere fede, ma non ha le opere? Quella fede può forse salvarlo? Se un fratello o una sorella sono senza vestiti e sprovvisti del cibo quotidiano e uno di voi dice loro: «Andatevene in pace, riscaldatevi e saziatevi», ma non date loro il…
La Parola di Dio. Lampada ai miei passi Luce sul mio cammino!
I Lettura Gc. 2,1,9Ascoltate, fratelli miei carissimi: Dio non ha forse scelto i poveri agli occhi del mondo, che sono ricchi nella fede ed eredi del Regno, promesso a quelli che lo amano? Voi invece avete disonoratoil povero! Non sono forse i ricchi che vi opprimono e vi trascinano davanti ai tribunali? Non sono loro…
La Didachè – prospettive pastorali (I)
Questa Chiesa bisogna al tempo stesso accettarla e non accettarla così com’è. Se non la si accetta, si costruirà un’altra Chiesa diversa – a meno che non si riesca a costruire nulla – e non la si riformerà. Se la si accetta tale quale, non si cambierà nulla e non la si riformerà di più.…
La Giornata Internazionale della Fratellanza umana
Si celebra oggi a Dubai la II Giornata Internazionale della Fraternità Umana, con una commemorazione congiunta di Papa Francesco e il Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyeb. Essa sarà realizzata con due videomessaggi sul tema “Sotto lo stesso cielo”, che verranno diffusi nel corso dell’evento celebrativo che si svolgerà come “Tavola rotonda della Fratellanza Umana e dell’Alleanza…
La Didaché – introduzione
La tradizione non consiste nel conservare le ceneri ma nel mantenere viva una fiamma. – Jean Léon Jaurès Ci può far bene tornare ad abbeverarci, lungo il cammino, agli scritti di quella letteratura cristiana primitiva, permanente sorgente zampillante. I cosiddetti scritti patristici – collocabili in linea di massima tra il I e l’VIII secolo –…
Le madri salvate di Colombe Schneck
Nel Giorno della Memoria, proponiamo una buona e salutare lettura. Libro edito nel 2013 dalla Scrittrice e giornalista Colombe Schneck. Il racconto è di tipo familiare. Apre una pagina segreta di un vissuto che non potrà mai essere dimenticato. Una storia come apparentemente tante altre. Ma non lo è. Un’indagine che risale e squarcia il…
Paolo, Timoteo e Tito. Tre sguardi in una unica storia d’amore
Ieri la Chiesa, attraverso la Parola ci ha introdotti alla figura di San Paolo e alla sua conversione, oggi ci aiuta a riflettere, pregare e meditare su due figure di uomini veramente illustri: Timoteo e Tito. Come dire, ieri il padre oggi i suoi figli. Tre sguardi. Tre profili Ieri con i nostri sensi spirituali…